CIRC. N.74 - Orario delle lezioni dal 13.11.23 delle classi 4^L e 5^L Scuola Primaria
- Dettagli
- Visite: 60
CIRC. N.74 - Orario delle lezioni dal 13.11.23 delle classi 4^L e 5^L Scuola Primaria
CIRC. N.71 - Errata corrige - Assemblea sindacale 10 novembre - variazione orario
- Dettagli
- Visite: 70
CIRC. N.71 - Errata corrige - Assemblea sindacale 10 novembre - variazione orario
CIRC. N.67 - Revoca assemblea sindacale prevista per il 10/11/2023 - Sindacato Fe.N.S.I.R.
- Dettagli
- Visite: 76
Circ. n.67 - Revoca assemblea sindacale prevista per il 10/11/2023 - Sindacato Fe.N.S.I.R.
CIRC. N.66 - Convocazione Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione – novembre 2023
- Dettagli
- Visite: 73
Circ. n.66 - Convocazione Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione – novembre 2023
Circ. n.63 - Comunicazione assemblea sindacale regionale in orario di servizio per il personale scolastico indetto da FLC - CGIL, CISL SCUOLA, SNALS-CONFSAL, FGU-GILDA UNAMS
- Dettagli
- Visite: 67
Circ. n.63 - Comunicazione assemblea sindacale regionale in orario di servizio per il personale scolastico indetto da FLC - CGIL, CISL SCUOLA, SNALS-CONFSAL, FGU-GILDA UNAMS
CIRC. N.62 - Comunicazione assemblee sindacali in orario di servizio personale Docente, Insegnanti di Religione (IRC), ATA e DSGA a tempo determinato e indeterminato
- Dettagli
- Visite: 58
Circ. 62 - Comunicazione assemblee sindacali in orario di servizio personale Docente, Insegnanti di Religione (IRC), ATA e DSGA a tempo determinato e indeterminato
CIRC. N.61 - Giochi d’Autunno – Competizione 2023
- Dettagli
- Visite: 66
Circ. n. 61 - Giochi d’Autunno – Competizione 2023
CIRC. N. 60- ELEZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO
- Dettagli
- Visite: 55
CIRC. N. 60- ELEZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Note varie personale
- Conteggio articoli:
- 10
-
Disposizioni di servizio
- Conteggio articoli:
- 25
-
Delibere
- Conteggio articoli:
- 3
-
Graduatorie supplenti
- Conteggio articoli:
- 6
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 3
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 1
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 0
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 0
-
PON 2014-2020
- Conteggio articoli:
- 173
-
TUTTI A ISCOL@
- Conteggio articoli:
- 32
-
Digit-Iscol@Codecademy
- Conteggio articoli:
- 1
-
VIAGGI D'ISTRUZIONE
- Conteggio articoli:
- 1
-
REGOLAMENTI
- Conteggio articoli:
- 20
-
PAI
- Conteggio articoli:
- 3
-
CODICI DISCIPLINARI
CODICI DISCIPLINARI
- Conteggio articoli:
- 2
-
BACHECA SINDACALE
- Conteggio articoli:
- 101
-
SENZA ZAINO
- Conteggio articoli:
- 3
-
BACHECA GENITORI
- Conteggio articoli:
- 3
-
INDIRIZZO MUSICALE
Come nasce…
L’indirizzo musicale nasce a Guspini nel Settembre del 2015, grazie all’impegno e alla volontà della dirigente scolastica, e del Prof. A Cuccu, che insieme ai genitori dei primi iscritti ha messo in atto un’opera di divulgazione dirompente, casa per casa, famiglia per famiglia. Nacque così una nuova realtà musicale e culturale, allo scopo di offrire un’opportunità accessibile a tutti coloro che ne manifestarono interesse. Il corso prevede lo studio di 4 strumenti con altrettanti docenti specializzati in ciascuno di essi: Pianoforte, Corno, Flauto e Violino. Le attività si alternano tra lezioni individuali di pratica strumentale e attività d’insieme che prevedono sia l’approfondimento della teoria che attività di musica d’insieme come l’orchestra, strumento, quest’ultimo, privilegiato e fondamentale sotto l’aspetto didattico ed educativo. Il monte ore settimanale sale quindi a 33 anziché 30, quindi con 3 ore dedicate allo studio strumentale suddivise in 2 giorni differenti della settimana: 1 ora per la lezione individuale, 2 ore per le lezioni d’insieme e/o a piccoli gruppi.
Giunti ormai al sesto anno di attività, il corso coinvolge un’intera sezione, dalla classe prima alla terza. L’indirizzo musicale diventa ordinario nel 1999 e si pone l’obiettivo di implementare lo studio dell’educazione musicale già prevista nel curricolo della scuola secondaria di 1° grado, arricchendo così il patrimonio culturale di ciascun alunno, educando alla bellezza, affinando la sfera della sensibilità e dell’emotività di ogni bambino che attraverso lo studio dello strumento stimola la propria immaginazione, la creatività e la capacità di esprimere e gestire emozioni e comprendere al meglio quelle altrui.
Le attività del corso musicale…
Fin dal primo anno, il corso musicale è stato protagonista di numerose attività, come la partecipazione al concorso musicale internazionale “suoniamo insieme” di Sant’Andrea Frius, riscuotendo numerosi consensi positivi dalla critica e raggiungendo ottimi risultati. Oltre ai concerti di natale e primavera, che ogni anno allietano il numeroso pubblico guspinese, da qualche anno si svolgono anche importanti attività di divulgazione e continuità con la scuola primaria, tra cui i vari open day, i concerti per le scuole e il progetto musica per danzare, che ogni anno coinvolge, (in un laboratorio di danze dal mondo gestito dalla cooperativa CEMEA di Cagliari), i nuovi iscritti dell’indirizzo musicale, che si cimentano nei passi delle danze in cerchio accompagnati dalle note eseguite dagli alunni della prima media, futuri compagni di avventure. Nella primavera del 2018, il corso musicale, ha partecipato al concorso internazionale di musica “accordarsi e possibile a Pergine Valsugana (Trento), classificandosi tra le prime posizioni in varie categorie, dall’orchestra, ai solisti passando per ensemble e formazioni cameristiche varie..
- Conteggio articoli:
- 20
-
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
- Conteggio articoli:
- 1
-
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
- Conteggio articoli:
- 2
-
FUTURA LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI
- Conteggio articoli:
- 4