SORTEGGIO SEZIONE CLASSI PRIME
- Dettagli
- Visite: 3072
AVVISO
SI COMUNICA AI SIGG. GENITORI DELLE CLASSI PRIME CHE
IL GIORNO 08/09/2016 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.00 PRESSO L'AULA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI GUSPINI,
TRAMITE SORTEGGIO VERRA' ASSEGNATA LA SEZIONE AI GRUPPI CLASSI.
AI SENSI DELL’ART.1, COMMI 79-82 L.107/2015
- Dettagli
- Visite: 3207
AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
SI RENDE NOTO CHE, AI SENSI DELL’ART.1, COMMI 79-82 L.107/2015, ALL’ALBO ON LINE DI QUESTO SITO È STATO PUBBLICATO UN AVVISO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA – SCUOLA PRIMARIA (AMBITO TERRITORIALE 7).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Maria Rita Aru
graduatoria definitiva classe ad indirizzo musicale
- Dettagli
- Visite: 3679
elenco definitivo indirizzo musicale
PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) -
- Dettagli
- Visite: 3872
PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) -
Progetto Frequenza 200. Nuove indicazioni
- Dettagli
- Visite: 3828
Progetto Frequenza 200. Nuove indicazioni
Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe
- Dettagli
- Visite: 3841
In allegato la circolare "elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe/intersezione a.s. 2015/2016
corso di formazione UNPLUGGED
- Dettagli
- Visite: 4021
In allegato la circolare "formazione progrramma unplugged"
Convocazione glh NEUROPSICHIATRIA SAN GAVINO
- Dettagli
- Visite: 4409
Incontro gruppo glh per il giorno 09/10/2015 alle ore 09.00 alunni
B.S. ORE 09.00
U.R. ORE 09.30
I.S. ORE 10.00
R.D. ORE 10.30
F.K. ORE 11.00
Si ricorda che è indispensabile la presenza di almeno un docente di classe se impossibilitato coordinatore.
Gli insegnanti di sostegno avranno cura di compilate in tutte le parti ul modello di verbale allegato con la presente.
atto di indirizzo
- Dettagli
- Visite: 4191
Al Collegio dei docenti
e, p.c. Al Consiglio .d'istituto
Ai Genitori
AVVISO DI PUBBLICAZIONE ALL'ALBO
"atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del piano dell'offerta formativa triennale (Legge n. 107/2015) "
piano annuale delle attività a.s. 2015/2016
- Dettagli
- Visite: 3742
In allegato la circolare "piano annuale delle attività collegiali"
FOGLIO NOTIZIE ALUNNI CLASSI TERMINALI
- Dettagli
- Visite: 1470
Al fine di consentire, e programmare l' accoglienza nella scuola scelta dai genitori, per alunni frequentanti le classi terminali della scuola dell' infanzia, primaria e secondaria i sig.ri docenti sono invitati a compilare l'allegato E e consegnarlo entro il 18/02/2015.
Sottocategorie
-
Note varie personale
- Conteggio articoli:
- 10
-
Disposizioni di servizio
- Conteggio articoli:
- 25
-
Delibere
- Conteggio articoli:
- 3
-
Graduatorie supplenti
- Conteggio articoli:
- 6
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 3
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 1
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 0
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 0
-
PON 2014-2020
- Conteggio articoli:
- 173
-
TUTTI A ISCOL@
- Conteggio articoli:
- 32
-
Digit-Iscol@Codecademy
- Conteggio articoli:
- 1
-
VIAGGI D'ISTRUZIONE
- Conteggio articoli:
- 1
-
REGOLAMENTI
- Conteggio articoli:
- 20
-
PAI
- Conteggio articoli:
- 3
-
CODICI DISCIPLINARI
CODICI DISCIPLINARI
- Conteggio articoli:
- 2
-
BACHECA SINDACALE
- Conteggio articoli:
- 101
-
SENZA ZAINO
- Conteggio articoli:
- 3
-
BACHECA GENITORI
- Conteggio articoli:
- 3
-
INDIRIZZO MUSICALE
Come nasce…
L’indirizzo musicale nasce a Guspini nel Settembre del 2015, grazie all’impegno e alla volontà della dirigente scolastica, e del Prof. A Cuccu, che insieme ai genitori dei primi iscritti ha messo in atto un’opera di divulgazione dirompente, casa per casa, famiglia per famiglia. Nacque così una nuova realtà musicale e culturale, allo scopo di offrire un’opportunità accessibile a tutti coloro che ne manifestarono interesse. Il corso prevede lo studio di 4 strumenti con altrettanti docenti specializzati in ciascuno di essi: Pianoforte, Corno, Flauto e Violino. Le attività si alternano tra lezioni individuali di pratica strumentale e attività d’insieme che prevedono sia l’approfondimento della teoria che attività di musica d’insieme come l’orchestra, strumento, quest’ultimo, privilegiato e fondamentale sotto l’aspetto didattico ed educativo. Il monte ore settimanale sale quindi a 33 anziché 30, quindi con 3 ore dedicate allo studio strumentale suddivise in 2 giorni differenti della settimana: 1 ora per la lezione individuale, 2 ore per le lezioni d’insieme e/o a piccoli gruppi.
Giunti ormai al sesto anno di attività, il corso coinvolge un’intera sezione, dalla classe prima alla terza. L’indirizzo musicale diventa ordinario nel 1999 e si pone l’obiettivo di implementare lo studio dell’educazione musicale già prevista nel curricolo della scuola secondaria di 1° grado, arricchendo così il patrimonio culturale di ciascun alunno, educando alla bellezza, affinando la sfera della sensibilità e dell’emotività di ogni bambino che attraverso lo studio dello strumento stimola la propria immaginazione, la creatività e la capacità di esprimere e gestire emozioni e comprendere al meglio quelle altrui.
Le attività del corso musicale…
Fin dal primo anno, il corso musicale è stato protagonista di numerose attività, come la partecipazione al concorso musicale internazionale “suoniamo insieme” di Sant’Andrea Frius, riscuotendo numerosi consensi positivi dalla critica e raggiungendo ottimi risultati. Oltre ai concerti di natale e primavera, che ogni anno allietano il numeroso pubblico guspinese, da qualche anno si svolgono anche importanti attività di divulgazione e continuità con la scuola primaria, tra cui i vari open day, i concerti per le scuole e il progetto musica per danzare, che ogni anno coinvolge, (in un laboratorio di danze dal mondo gestito dalla cooperativa CEMEA di Cagliari), i nuovi iscritti dell’indirizzo musicale, che si cimentano nei passi delle danze in cerchio accompagnati dalle note eseguite dagli alunni della prima media, futuri compagni di avventure. Nella primavera del 2018, il corso musicale, ha partecipato al concorso internazionale di musica “accordarsi e possibile a Pergine Valsugana (Trento), classificandosi tra le prime posizioni in varie categorie, dall’orchestra, ai solisti passando per ensemble e formazioni cameristiche varie..
- Conteggio articoli:
- 20
-
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
- Conteggio articoli:
- 1
-
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
- Conteggio articoli:
- 2
-
FUTURA LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI
- Conteggio articoli:
- 4